Anche questo giro in Valtenesi con panoramica sul basso lago di Garda, e più precisamente si può ammirare il panorama mozzafiato sottostante, con un bel sguardo sul golfo di Salo’. Anche questo giro in Valtenesi è un trailrunning. Esatto, un giro che tutto corribile, esatto, non siamo nella Valle dei Marmi, che come spesso e volentieri i sentieri nella Valle dei Marmi tra pietra, corna e roccia. (ma per chi gioca col torneo, probabile, molto probabile che il Sentiero Delle Tartarughe il prossimo anno lo inseriremo ne la gara che si assegnerà il titolo di Campione Corsa In Montagna)
Detto questo, il giro di domenica, di questa edizione PANORAMICO VALTENESI TRAILRUNNING è stato modificato rispetto a la prima volta che ero stato a visionare il posto un mese fa. Dove buona parte del giro tale è quale a il giro de la SCURTAROLA DE SALO’, essendo stati costretti noi a cambiare data a questo giro, costretti per motivi logistici, meno male che è andata bene, e che non siamo andati a intralciare gli organizzatori di Villa di Salo’. Esatto, sai che se invece era in concomitanza, sai il casino che ne sarebbe venuto fuori. Esatto, non tutti i mali vengono a nuocere. IL GIRO Il primo km, è tale e quale a l’ultimo km, andata e ritorno è lo stesso tratto uguale e identico, una volta in andata e l’altra volta al ritorno. Il RITROVO è li a l’ex Agriturismo IL BOSCO, che in photo li dal Luca e dal Mauro
che anche a nome dei partecipanti, gli diciamo LUCA e MAURO: GRAZIE de la vostra cortese ospitalità. Per quanto riguarda il caffè se è come a lo scorso anno, ci sta un distributore automatico, che probabile che il gettone ve lo offriamo noi, al momento non si è sicuri, come non si è sicuri de la natura del gadget al momento che fate iscrizione. Che c’è il gadget questo è garantito, che però ancora non possiamo spiattellare è la natura di tal gadget. In pratica il primo km e l’ultimo km sono tracciati dentro al m.te Macario. Dopo arrivati su la ciclabile Salo’ / Lonato, andiamo in direzione di Salo’. E’ tratto che in asfalto, sono 500mt di asfalto, perchè dopo, a uno slargo c’è la deviazione (ecco fino a tal slargo l’andata e il ritorno sono speculari, una volta in un senso e al ritorno ne l’altro senso di marcia) su la sx parte una stradina sterrata e che va in direzione del m.te Galuzzo e dopo in direzione del m.te Lussago. Dopo andiamo in direzione di località Belvedere, occhio, (però non ancora deciso, dipende dal meteo, se meteo avverso, tiriamo via dritto) a un certo punto abbandonare la traccia principale e per svoltare a dx. e dopo poco ancora occhio, c’è da svoltare a sx in un sentiero nascosto, un vecchio sentiero che tratto anche di quel che stata una gara in mountain bike, una gara con la bici da le ruote grasse. Arriviamo su la stradina vicinale sterrata battezzata Strada Vicinale Monte Rotondo, Strada Vicinale Del Castello, li a sx, in direzione di località Castello. Esatto, siamo arrivati dove che il giro combacia col giro de la Scurtarola de Salo’. Adesso per un bel tratto il giro è tale e quale. Direzione teniamo Chiesetta degli Alpini, in photo
siamo a località Navelli di Sotto. Siamo arrivati a la goduria di ammirare un bel panorama, meteo permettendo.
Il punto più bello dove poter ammirare tutto il basso lago di Garda e con la stupenda visione del Golfo di Salo’, e compreso la visione di questa magnifica cittadina lacustre, che una cittadina ricca di storia e vera e propria preziosa perla turistica del Lago di Garda. Ecco che siamo arrivati ancora su la ciclabile Salo’ / Lonato, a questa volta andiamo in direzione Lonato, andiamo in salita, che adesso il tratto è tutto su stradina asfaltata. Arrivati su la stradina asfaltata andiamo in direzione dei Navelli di Sopra, che passiamo su i piedi di Cascina Novelli.
Dopo poco siamo arrivati a l’incrocio con via Portassera, (esatto, a lo scorso anno avevamo fatto via Portassera, mi e vi raccomando, a questa edizione no, mi e vi raccomando non andate su via Portassera, tirate via dritto drittento su la ciclabile.) Anzi, che dopo poco, che andiamo a prendere il sentiero che corre poco distante da la ciclabile e che per un tratto tal trail segue la ciclabile, non fate i furbi. (esatto, poi tal sentiero sbuca fuori ancora su la ciclabile, logico che a non badare a la deviazione e tenendo la ciclabile tagliate via qualche centinaia di metri.
Ecco che ho sbagliato a parlare, quando ci sta lo sbaglio e a le gare del torneo spesso e volentieri, esatto, lo sbaglio non è per furbizia, lo sbaglio è perchè spesso e volentieri la deviazione è stata segnata con pressapochismo, non segnalata bene, e solo poche volte lo sbaglio per pressapochismo di chi non ha visto la deviazione e ha sbagliato. Esatto, non credo proprio che chi partecipano a una gara vengono per tagliare, non vengono al torneo per tagliare il giro, così come non vanno a altre gare per tagliare. Esatto, sono il primo a dire che nessuno va a gareggiare per tagliare il giro, anzi, chi a tagliare sono i primi che poi ci rimangono delusi di aver tagliato via posti belli dove correre è una goduria,
se capita a volte, esatto, spesso e volentieri è da tirare le orecchie al sottoscritto. A nessuna gara, che sia del torneo o chi sia altra gara di altri organizzatori, sono del parere che nessuno fa iscrizione per dopo tagliare il giro, spero che almeno su questo siete d’accordo col sottoscritto) E lo scorso anno a questa gara qualche sbaglio di percorso c’è stato, ma lo sbaglio non a vantaggio, a accorciare, avevano allungato il giro, questo che alcuni nominativi fa strano la loro posizione, ne la classifica de lo scorso anno. Ecco, il sentiero a lato de la ciclabile Salo’ /Lonato termina a uno slargo, vi accorgerete che è dove avete fatto a l’andata la deviazione a sx, al 1km. Ecco che da li il ritorno è tale e quale è speculare al primo km che avete fatto a l’andata, che vi ritroverete ancora a passare da la Santella di San Macario, che in photo
e di svoltare nel sentiero che porta giù a l’ex Agriturismo Il Bosco, dove oltre a la partenza anche l’arrivo. Domenica serve almeno 1 volontario extra a i soliti volontari colonne portanti del torneo. E’ di fare servizio moviere sul percorso e portare qualche kg di farina in spalla e fare un tratto del giro col sottoscritto. Chi vuole, può prenotarsi e in modo anche di incasellare i 400pt del bonus. Se ci sta chi ci fa un pensierino, a ore 7,30 li sul posto. Grazie. (segue bozza del giro di domenica) 1 ABBRACCIO (mauro)
